Centodieciebau
Home page
Chi sono
Byron Junior
Formazione
Campionati bellezza
Pet therapy
Prove naturali
Rally-Obedience
Cittadino a 4 zampe C4Z
FISC - CNS
APNEC
CSAA
Contatti
Foto Gallery
Problematiche Comportamentali
Dog Dance o Free Style
Articoli
Handling
Amici
Veterinari Collaboratori
IL BOVARO DEL BERNESE IN PET-THERAPY

Byron Junior è un maestoso e fiero Bovaro del Bernese di 7 anni, eccezionalmente tipico per carattere e morfologia. Presenta temperamento medio, tempra media, docilità alta, aggressività bassa, basso istinto alla difesa, socializzazione alta. Doveroso sottolineare che, presso l’allevamento di provenienza è stato scrupolosamente seguito nel suo sviluppo dalla nascita al periodo neonatale, di transizione, di svezzamento e di prima socializzazione. Al compimento del suo secondo mese d’età, la socializzazione prosegue presso una bella famiglia, composta dall’entusiasta ed appassionata cinofila mamma Laura e dalle sue due gemelline, Gessica e Vanessa. Viene accolto ed inserito amorevolmente nel nucleo familiare, dove impara ad interagire con l’uomo seguendo i criteri di un’educazione cinofila basata sulla leader-ship, il rispetto, la collaborazione, l’assoluta non violenza. Sereno, curato, partecipe, circondato da una costante armonia e protetto da ogni tipo di stress, consegue numerosi successi a livello espositivo (Giovane Campione Lussemburghese, Giovane Campione Austriaco, Giovane Campione Croato, Campione Internazionale, Campione Croato e Campione Sloveno) e selettivo (ottiene il giudizio finale “Eccellente” alla “Prima prova di selezione di carattere, morfologica e sanitaria”, eseguita a Negrar (Verona) dal C.I.A.B.S. –Club Italiano Amatori Bovari Svizzeri – unico Club ufficialmente riconosciuto dall’Enci per la tutela delle quattro razze di Bovari Svizzeri. Con l’intento di impegnarsi in attività socialmente utili, inizia il suo percorso di formazione: -“addestramento di base” (valutazione finale:ottimo rapporto di interazione, ottima socializzazione intra ed interspecifica, ottimo collegamento conduttore-condotto, ottima predisposizione all’intervento nell’ambito sociale) svoltosi presso il Centro Cinofilo Casali Campeis di Daniela Castellani a Fagagna (UD); - “Un amico per sempre: educazione, comportamento e psicologia cinofila di base”: corso svoltosi al Centro Cinofilo Casali Campeis a Fagagna (UD); -“Cani e padroni buoni cittadini”: certificazione conseguita fino al terzo livello a Udine; -“Addestramento ed educazione cinofila” docenti Dr. Veterinario Adriano Monino e D.ssa comportamentista cinofila Laura Zoratti svoltosi presso il Centro Cinofilo Casali Campeis di Daniela Castellani (UD); -“Primo soccorso comportamentale” seminario di comportamento organizzato da AIVPA (Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali) a Rimini, per il programma di formazione continua degli operatori; -“L’adozione di cani dai canili: prevenzione e cura delle principali problematiche comportamentali”, tenutosi a Forlimpopoli (FC), dalle docenti: D.sse Barbara Gallicchio, Lorella Notari, Elena Severi; Per poter seguire l’impegnativa attività di pet-therapyst, io e Byron Junior siamo stati scrupolosamente preparati dal superlativo insegnante Dr. Stefano Margheri, presso Il “Centro cani da vita”, di San Vito Pergine Valsugana, filiale di San Patrignano, dove il cane viene abilitato ed usato in aiuto dell’uomo e che si trova appunto in Trentino, presso il lago di Levico in un ambiente naturale paradisiaco. A fine corso, dopo accurate valutazioni, il docente ha decretato l’affidabilità, l’ equilibrio e la predisposizione del binomio. Partecipavano addetti cinofili della protezione civile, di diverse USL, , conduttori di pet-therapy ed anche gruppi cinofili di soccorso alpino, finanza e polizia. L’ eccellentemente organizzazione era curata dal responsabile Dr. Stefano Montorsi con l’aiuto dei “suoi” ragazzi, che ci hanno riservato un’accoglienza indimenticabile, “coccolandoci” con prelibate colazioni, buffet ricchissimi e pranzi luculliani interamente preparati da loro, E’ di fondamentale rilevanza dire che con Byron Jr. sono stati effettuati interventi in struttura geriatria sia di tipo AAA (Animal Assisted Activity, interventi di tipo ricreativo educativo e terapeutico che mirano al miglioramento della qualità della vita) che interventi di tipo AAT (Animal Assisted Therapy, interventi che hanno obbiettivi specifici predefiniti, in cui l’animale risponde a determinati requisiti ed è parte integrante del trattamento. Le AAT sono dirette da un professionista ed hanno lo scopo di migliorare funzioni fisiche, sociali emotive e/o cognitive). In ambiente diverso, Byron ha lavorato con ragazzi autististici, con ritardi psico-fisici e con ragazzi anoressici i quali, con l’aiuto dell’animale, riescono a superare situazioni frustranti mediante i meccanismi della relazione, dell’identificazione, della trasposizione e della proiezione. Per meglio disporre delle sue innumerevoli qualità, Byron Jr. attualmente sta svolgendo un corso di “prove naturali, obbedienza, AIM –apprendimento per immagine mentale- e DIM –Dog mentality assesment” presso il Centro Cinofilo “Le nuvole Rosse”, a Pandino (CR), docenti Carlo Marzoli e Inki Sjosten. Può svolgere mansioni terapeutiche sia in struttura (tipo appunto la Casa di Riposo San Salvatore di Gradisca d’Isonzo per anziani infermi o autosufficienti) che fuori, con privati che presentano disturbi quali l’autismo, ritardo mentale, ansia, bulimia, anoressia, demenza, Alzheimer, schizofrenia e tutto ciò che manifesta disturbi di memoria, pensiero, percezione, giudizio ed attenzione e che rendono progressivamente impossibile sostenere dei ruoli sociali e lavorativi. I gravi disturbi inerenti il pensiero, la percezione, le emozioni e le relazioni personali hanno trovato nell’ausilio dei pet nelle terapie di riabilitazione dei giovamenti eccezionali! E’ ormai risaputo che gli animali riescono ad innescare meccanismi di stimolazione psicologica, affettivi ed emozionali incomparabili ed i nostri Bovaroni lo fanno in modo superlativo!!!

 

Laura Modonutti

 

 

 
 
Modonutti Laura
Via Corridoni, 5
33050 Fauglis di Gonars (UD)
Cell 340-2204949
laura.modonutti@virgilio.it