L' APNEC (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili), è stata costituita il 20 giugno 2002 per rispondere all'esigenza di un mondo, in progressiva espansione, di professionisti nel settore cinofilo.
Prendendo spunto dalla direttiva del Parlamento Europeo in merito al riordino delle professioni, l' APNEC si è prefissa, primariamente, l'obbiettivo di dare dignità professionale ad una attività esercitata fino ad oggi al di fuori di ogni regolamentazione e riconoscimento.
L'Associazione, unica nel settore, è riconosciuta dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), fa parte del Coordinamento Libere Associazioni Professionali (Co.L.A.P.) fondatrice della Confederazione Nazionale Sindacati Associazioni Professionali.
L' APNEC riunisce tutti i professionisti nel settore che si occupano a livello professionale di educazione del cane, attività sportive didattiche, terapie assistite con gli animali, rieducazione comportamentale.
I soci APNEC operano al fine di tutelare il benessere psicofisico del binomio cane/uomo, intesa come sviluppo delle migliori capacità relazionali che consentano al proprietario una corretta gestione del cane, nel rispetto delle sue esigenze fisiologiche ed etologiche, rifiutando qualunque mezzo coercitivo (collari a punte, strozzo o elettrici), l'uso della forza fisica o delle imposizioni fisiche e psicologiche.
L'educatore cinofilo rivolge il suo operato sia ai privati organizzando corsi di educazione cinofila per i proprietari, sia agli enti pubblici in qualità di consulente.
Ruoli dell'educatore
- Favorire la corretta integrazione nella società fornendo ai proprietari tutti gli strumenti cognitivi e pratici per impostare una serena relazione con il proprio animale
- Occuparsi delle consulenze preadozione: l'educatore orienta l'aspirante proprietario nella scelta di un cane equilibrato ed adatto allo stile di vita del nucleo famigliare adottante
- Collaborare con gli studi Veterinari e con le Associazioni Animaliste in qualità di supporto per l'educazione del cane
- Diffondere la corretta cultura cinofila attraverso programmi di zooantropologia didattica presso le scuole
- Occuparsi di attivitą cinosportive di tipo ludico o agonistico : agility, dog dancing, obedience etc.
- Occuparsi di attività sociali come le terapie assistite con gli animali.
Aspetti professionali dell'educatore cinofilo socio APNEC
- Per accedere all' APNEC in qualitą di Educatore Cinofilo professionista è necessario superare una prova teorica e pratica e un colloquio sull'etologia e l'educazione del cane
- Il socio APNEC è tenuto a regolamentare la propria professione a livello fiscale e a stipulare una polizza assicurativa
- E' considerato dovere professionale dell' Educatore Cinofilo prendere parte ai corsi di qualificazione ed aggiornamento istituiti dall' Associazione Professionale o ad altri da essa riconosciuti, al fine di assicurare un esercizio tecnicamente elevato della professione, nonchè sostenere le iniziative di qualificazione professionale promosse dalla categoria
- L'Educatore Cinofilo, come previsto dal Codice Deontologico, nella pratica di educazione, rieducazione ed addestramento utilizza esclusivamente metodiche basate sul rispetto della psicologia del cane
- L' Educatore Cinofilo rifiuta ogni mezzo di coercizione.
|